mercoledì 11 ottobre 2023

Ravenna è tutto questo



In giro verso nord,  apparentemente senza  meta , aspettando il sole in una mattina che invece è rimasta grigia. 
Tranquilla strada asfaltata fino a Sant'Antonio e poi provinciale per sant'Alberto; traffico: ce ne liberiamo svoltando sull'argine destro del canale destra Reno. Fino alla Romea, poi passiamo all'argine sinistro che ci porta a Casalborsetti: non una metropoli, ma un luogo noto  del quale scopro solo oggi la piazza, con chiesa, forno, bar accogliente e ... fontana, una dotazione preziosa per chi va in bici.
Il tempo di un caffè  e subito ci immergiamo nelle pinete. Prima a nord, in riva al mare, fino alla zona militare interdetta; e poi, ritrovato il Lamone, percorsone un  tratto dell'argine destro, all'interno della pineta che circonda la piallassa della Baiona.


E non è più solo pineta, ma un mondo d'acqua, sabbia e arbusti. Un mondo appartato di cui ci piace esplorare alcuni angoli poco noti, accompagnati dalle voci e dagli sbattiti d'ala degli uccelli.


Come sempre, Gianluca avanti a tracciare la via, io dietro. Soste frequenti per fotografare. Non incontriamo umani; cigni, cavalli, fagiani in quantità. Ci si sente esploratori!


Poco a poco la mano dell'uomo ritorna visibile, inizialmente sotto forma di file ordinate attorno al sentiero ridiventato stradello di pineta.


Poi, sgombrata la vista da arbusti rovi e canne, attraverso l'immagine, seppur lontana e sfumata nella nebbia non ancora dissipata, della zona industriale.

Bentornati in città: Ravenna è tutto questo! Ed altro ancora.




sabato 7 ottobre 2023

Cavalli e Somari, dalle parti di Volano

Una breve escursione in direzione di Goro, interrotta per una foratura dalle parti di Volano, ci ha comunque consentito di tornare ad ammirare le sculture di legno sulla spiaggia.


E fra tutti gli animali presenti, sono i quadrupedi ad attrarre la nostra attenzione: cavalli rampanti, ma anche mansueti somarelli.


Naturalmente ognuno di noi si è identificato in un soggetto, e per il più vanitoso (ancora senza nome) non poteva mancare lo foto di rito.


34 km, a Goro arriveremo la prossima volta: intanto ci consoliamo con l'anguilla: qui a Comacchio c'è la sagra!



mercoledì 4 ottobre 2023

Le salite di Teodorano

 


Panighina, presso Bertinoro. Partiamo da qui per esplorare le colline verso il monte Cavallo e Teodorano, luoghi spesso citati dagli amici e ricordati ma mai raggiunti prima. Ora che Cavallo blu è a riposo ci proviamo.

Aspra salita verso Bertinoro, e poi via per strade secondarie e a volte impervie, circondate dalla ricca campagna, splendida di luce settembrina. 



 

martedì 3 ottobre 2023

Un ristoro non usuale per il ciclista!

A poco più di 30 km da Ravenna, in prevalenza percorsi lungo gli argini del Montone, un ristoro non usuale, per il ciclista. E per tutti gli amici dei ciclisti: Casetta Rio del Sol.


L'ho scoperto oggi, ancora una volta guidato da Gianluca: 25 km di argine, sinistro o destro, fino all'incrocio con la provinciale 27, dopo Passo Vico. Di lì si lascia il fiume e si raggiunge Villanova, un breve tratto di ciclabile verso Faenza, poi  si attraversa, pericolosamente, l'Emilia. E su, verso le colline, per 4 km. 


A prima vista un campo indiano ...  Ma poi ecco un fornito bar, con dolci e succhi fatti in casa...


e una ricca dispensa ...

Il tutto a prezzi più che equi. Che non guasta.


Si può anche pranzare ... 

... ma scopritelo da voi cercando sul sito! Rio del Sol

E il resto del viaggio? Merita un nuovo post!!