mercoledì 9 settembre 2020

LONGIANO, MONTIANO, RONCOFREDDO. Itinerario noto sui colli cesenati per un piacere rinnovato.


48 chilometri sulle colline cesenati verso il confine con la provincia di Rimini. Borghi carichi di storia arroccati sulle prime aspre colline cariche di vigne e ulivi.

Si parte da Cesena, direzione est, su percorsi ciclabili che costeggiano la via Emilia, quindi verso Calisese per le strade della valle del Rubicone Cesenate.

Percorriamo ora  un circuito già percorso e documentato in passato. Prima tappa Montiano. E' giorno di mercato, foto, proseguiamo per strade con altimetrie più impegnative, ma senza traffico.


Proseguiamo verso Roncofreddo percorrendo vie deserte che attraversano una campagna rigogliosa. Ed ecco, fra gli alberi, comparire le inconfondibili sagome di San Marino e del monte  Fumaiolo. 

  


Anche Roncofreddo è un borgo murato, ma non lo si percepisce arrivando da sud, ce ne accorgeremo solo lasciando il paese. Sosta veloce per un caffè, e via verso Longiano, la meta principale di oggi, una meta che è sempre piacevole raggiungere. 
Non abbiamo tanto tempo, puntiamo diretti alla Rocca, che ci riceve sempre ospitale ... anche se a quest'ora museo e ristorante della piazzetta sono chiusi. Ma a noi piace anche così, siamo turisti un po' frettolosi, ci appaghiamo di conoscenze veloci, di emozioni che memorizziamo e che non di rado però, rientrati, capita di approfondire. Turismo  "equino" ? ...


Comunque la Rocca ci gratifica di un'altra vista panoramica, numerose in giornata, verso la pianura cesenate e il mare. 


Cavallo proseguirebbe l'escursione, scollinando in qualche modo e entrando in territorio riminese, verso Sant'Arcangelo e la bassa valle del Marecchia. Piacerebbe anche a me, ma non oggi, promesso!  E poi, di salite credo che per oggi le gambe di Cavallo ne abbia macinate a sufficienza.


Giù, in discesa fino a Calisese, e di nuovo a Cesena, inondata di luce settembrina.





Nessun commento:

Posta un commento