23 luglio. Cavallo Blu scalpita nel retro dell'auto: non si capacita che nei primi giorni di vacanza anziché correre a perdifiato sui prati della val Pusteria passiamo due ore in auto per raggiungere la val di Funes. Ma da tempo volevamo ammirare le Odle da Nord e al tramonto, e oggi siamo qui.
Paesaggio degno di un viaggio, la strada è tortuosa, adatta ad intenditori, ma non sono ancora le ODLE. Le intravediamo, per poco, e finalmente scendiamo in val di Funes, a San Pietro.
Cavallo è sempre più impaziente, ma questo non è il posto adatto per lui. E poi non vediamo più la nostra meta. Proseguiamo fino all'ultimo paese della valle, Santa Maddalena dove finalmente facciamo sosta al "Waldschenke" per il pranzo e per decidere come procedere: la mattinata se ne è andata senza che troviamo un punto di osservazione soddisfacente!
Siamo a 1350 mt di altitudine, e decidiamo che è comunque finalmente tempo di montare in sella e puntare alla malga Zanner. Sono soli 5 km da percorrere, ma dobbiamo superare quasi complessivi 400 metri di salita e il sole picchia impietoso.
Saliamo con calma, molta calma, lungo una strada asfaltata, fortunatamente spesso ombreggiata e priva di traffico.
E arriviamo alla meta: lo spettacolo ripaga di tutte le nostre fatica e discussioni. Anche Cavallo finalmente sembra contento, e si mette in posa per la foto di rito.
E' tempo di rientrare, scendiamo per la forestale che ci riporta verso Santa Maddalena e alla nostra auto. E poi, giù, lungo la valle, verso Bressanone e poi, tutta val Pusteria, fino a Dobbiaco: per oggi ci è bastato un transito per il passo delle Erbe!
Soddisfatti? Primo giorno per le gambe di Cavallo, che hanno girato bene, ma le Odle al tramonto non le abbiamo viste! Dovremo ritornare.
Nessun commento:
Posta un commento