Settembre 2017.
Trovarsi a Forlì nel parcheggio del Conscoop dopo 30 anni richiama ricordi tumultuosi, anche se oggi l'edificio non ospita più la vecchia gloriosa cooperazione di costruzioni, ma l'Unipol, come in tanti altri posti.
Ma non siamo qui per intristirci: partiamo per una nuova esplorazione lungo il Montone in una splendida mattinata settembrina.
La ciclabile lungo il fiume rappresenta un breve tratto del Cammino di Dante, che va da Ravenna a Firenze, uno dei 14 cammini individuati dalla Regione Emilia Romagna come percorsi pedonali e ciclabili da sviluppare.
Questo percorso in parte ci è già noto, ma non documentato; per recuperare oggi ci siamo attrezzati con la Canon, e annoieremo con qualche foto in più.
Sono 15 km circa tutti lungo e nel fiume, che viene guadato più volte su comode passerelle. Un fiume che sembra spesso un fitto bosco, forse un po' troppo fitto in tempi di bombe d'acqua!
Il percorso è ben segnalato, e lambisce il parco urbano di Forlì per poi spostarsi sull'altra sponda.
Il percorso è ben segnalato, e lambisce il parco urbano di Forlì per poi spostarsi sull'altra sponda.
Dopo la tappa per ammirare la bellissima Terra del Sole si entra nel parco fluviale attrezzato, fino a Castrocaro.
Qui è d'obbligo una salita alla Rocca ...
...e la foto di rito di Cavallo blu davanti al Municipio: non propriamente un edificio rinascimentale Ma anche questo fa parte della storia di questi luoghi!
Cavallo è contento perché ha faticato poco, ci siamo dedicati più alle foto che a macinare chilometri! Ci rifaremo presto per non fargli perdere la gamba!
Nessun commento:
Posta un commento