sabato 30 ottobre 2021

Autunno in collina

29 ottobre, condizioni favorevoli per tornare ad ammirare i colori dell'autunno, in collina.


Auto parcheggiata nei pressi del ponte vecchio di Cesena: è sempre gradevole attraversare il centro di questa città prima di affrontare le salite che portano ai colli a est, Longiano, Montiano, Carpineta.

Non grandi scalate; è un susseguirsi di strappi brevi, ma intensi, che a fine giornata si fanno sentire.


venerdì 27 agosto 2021

Arno in Casentino, una ciclabile incompleta. Ma c'è di che consolarsi.

 


Stia, in Casentino, è il punto di partenza dell'escursione di oggi. Sarà una tappa  improvvisata, senza una meta precisa che non sia l'esplorazione del percorso dell'Arno e della ciclovia che, ci risulta, dovrebbe esistere. 
Comunque vada, sarà interessante visitare queste terre ricche di storia e di cultura. 
E in effetti, già da Stia, in cui pernottiamo dopo l'escursione di Camaldoli, le meravigliose ceramiche dei Della Robbia, agevolmente visibili nelle chiese aperte fino a tarda ora, assumono un ruolo centrale nella nostra giornata.

venerdì 20 agosto 2021

La strada dell'Eremo di Camaldoli

 


 Sono solo 14 chilometri, ma intensi. di atmosfere spirituali e di ... salite!


Partenza dalla piazzola all'altezza del cartello segnaletico "Poppi" lungo la provinciale 67 di Arezzo. La foresta oggi non ci abbandonerà mai, e si pedala in gradevole ombreggiata salita.

martedì 4 maggio 2021

Sulle sponde del Lamone, da Russi


Questo è Palazzo San Giacomo, nei pressi di Russi. Qui ha inizio e termina il tratto di strada lungo il Lamone che vogliamo  percorrere oggi, un anello sulle due sponde del fiume, tra ponte e ponte. Da qui alla foce il fiume è tutto percorribile, lo conosciamo e lo ri-esploreremo in futuro, ma a tratti. Anche oggi siamo partiti da Ravenna e abbiamo raggiunto Russi seguendo il corso del Montone: 17 km fin qui.

sabato 1 maggio 2021

FENICOTTERI IN VALLE, fra Sant'Alberto e Primaro


Le previsioni di tempo variabile sconsigliano percorsi impegnativi, ma l'aria è primaverile e qualche ora senza rischio di pioggia si può trovare. Ed eccoci a Sant'Alberto, per un paio d'ore da passare fra il fiume e le valli. Saranno in tutto 25 km, lungo l'argine sterrato del Reno, verso il mare fino all'incrocio con la Romea; e ritorno.

sabato 24 aprile 2021

Anche questo è Bertinoro


Prima salita a Bertinoro del 2021, un po' tardiva: le vigne han messo le foglie...

Ma Cavallo c'è, e non tradisce nonostante un anno in più, nonostante i prolungati ozi invernali dovuti alla pandemia!

venerdì 26 marzo 2021

A NORD, LUNGO I LIDI fin dove si può ...


Vi piace questa immagine? E' una spiaggia di Marina Romea, vista dalla pineta, in questa limpida giornata di fine marzo. Oggi la nostra meta è il confine settentrionale del comune di Ravenna, Casalborsetti, la foce del Reno, le valli di Comacchio, Sant'Alberto.


lunedì 1 marzo 2021

30 KM DI IMMAGINI DA RICORDARE

"Martedì si chiude, meglio approfittare della giornata di sole per andare in pineta".

L'hanno pensato in tanti, ragazzi con la palla di ordinanza, nonni col sacchetto per gli asparagi, coppie di ciclisti, famiglie... Una sorta di esorcizzazione collettiva, ma ordinata e rispettosa delle regole, della pandemia.
Anche noi.
Io e Cavallo ne approfittiamo per riprovare a raggiungere la foce del Bevano attraversando la pineta di Classe. E per raccogliere una scorta di belle immagini da ricordare nelle prossime settimane.





I ravennati amano questi luoghi: il parco parco I° Maggio con la settecentesca Casa delle Aie, un tempo dormitorio dei “pignaroli” è oggi un luogo di ritrovo e di sagre primaverili.







venerdì 26 febbraio 2021

LUNGO IL FOSSO GHIAIA

In giro attorno a Ravenna. Oltre non si può andare, anche se è difficile accettarlo, perché la primavera si è fatta viva, e Cavallo scalpita. Fortunatamente il Comune di Ravenna è molto grande e c'è da scegliere. Siamo rigorosamente soli, passamontagna calato anche se fa caldo, mascherina pronta per eventuali soste. Andiamo a sud, nella pineta di Classe, in direzione foce Bevano seguendo l'argine del Fosso Ghiaia che confluisce nel Bevano poco prima della foce. Giornata stupenda, correndo in pineta si scorda per un po' anche la pandemia!