Escursioni in bicicletta a Ravenna, in Romagna, in Italia.Un mosaico di piccole scoperte da gustare con calma, col piacere di faticare su due ruote, osservare e raccontare.
martedì 10 novembre 2020
Colori d'autunno in collina, cercando la Romea Germanica
martedì 6 ottobre 2020
ALEA IACTA EST: anche noi abbiamo attraversato il Rubicone!
Un piccolo corso d'acqua, un ponte romano che lo scavalca lungo la vecchia via Emilia; nei pressi un guado e una statua di Giulio Cesare a vegliare sul traffico: ce n'è a sufficienza per affermare che qui, a Savignano, fu pronunciata la storica frase. Qui e non nei pressi di Cesena, dove scorre un diverso Rubicone. E pensando al condottiero nell'atto di attraversare il fiume su un destriero possente, anch'io ho attraversato il Rubicone su un cavallo ... blu!
Con un obiettivo meno ambizioso, semplicemente quello di iniziare ad esplorare più capillarmente i colli riminesi dopo quelli cesenati.
mercoledì 9 settembre 2020
LONGIANO, MONTIANO, RONCOFREDDO. Itinerario noto sui colli cesenati per un piacere rinnovato.
mercoledì 2 settembre 2020
Verso la via Emilia, col Ronco sempre a destra, sull'antica via Romea Germanica
Si prevede una giornata soleggiata ma fresca, adatta a macinare chilometri in pianura. Andiamo a Forlì, ripetendo un itinerario noto e collaudato. Ma non noioso: oggi la luce è diversa e i colori caldi della campagna si fanno ammirare. E poi c'è il Ronco, di cui percorriamo l'argine destro, che si sta spogliando della vegetazione superflua, e ci offre scorci inediti sull'altra sponda.
sabato 22 agosto 2020
BERTINORO E POLENTA, inondati di luce estiva
venerdì 21 agosto 2020
MONTEFELTRO INCANTATO, castelli, poesia, silenzi ... e salite!
Doveva essere un giro attorno ai laghi sopra San Piero, ma la pioggia ci ha respinto verso valle. Così ci ritroviamo a parcheggiare a Sant'Agata Feltria sotto un cielo parzialmente nuvoloso, decisi a recuperare il tempo perso, ma senza un programma preparato. Puntiamo a Pennabilli, sull'altro lato della valle: dovrebbero essere 25 km andata e ritorno, salite? Certo, ma quanto dure non sappiamo. Vedremo.
lunedì 10 agosto 2020
Delta del Po: SACCA DEGLI SCARDOVARI, un mondo d'acqua, ma non da bere
martedì 4 agosto 2020
DOBBIACO-CORTINA-DOBBIACO: impossibile non farlo ogni anno!
domenica 2 agosto 2020
IL POSTO DELLE FRAGOLE da Dobbiaco a Santa Maddalena, val di Casies
Fino a Monguelfo nulla da segnalare, poi il cambio dipendenza si fa sentire, ma senza creare problemi particolari. L'attenzione più che sullo sforzo è concentrata sulla ricerca del Castello, che in effetti presto ci sovrasta. La ciclabile scorre lontana dal traffico, pochi anche i ciclisti.
mercoledì 29 luglio 2020
La ciclabile della Drava dopo Lienz ...
La ciclabile della Drava che tutti conosciamo, quella che parte da San Candido e scende in Austria non finisce a Lienz, si inoltra nelle campagne austriache per 500 km.. Ma è un'altra cosa. Altre montagne, altre discese, altri ciclisti. Qui non c'è folla, qui si viene per pedalare con calma e per andare lontano, magari con i bagagli appresso, magari da soli.
Oggi, approfittando della giornata dell'aria più fresca ne abbiamo percorso un breve tratto. E' un giorno festivo e il cielo promette pioggia. Siamo scesi a Lienz in auto, bici al seguito senza obiettivi ambiziosi, un semplice giro in città.
Lienz oggi è molto diversa da come la abbiamo conosciuta in passato. Qui il giorno festivo è una cosa seria e, turisti o non turisti, i negozi sono tutti chiusi e la città è deserta. Una città bella, a partire dal suo centro storico che si sviluppa ordinatamente attorno al Municipio, ma esplorabile in breve.
martedì 28 luglio 2020
Dobbiaco Prato Piazza Dobbiaco: che galoppata
domenica 7 giugno 2020
IN GIRO, a riscoprir tesori sparsi per la campagna
mercoledì 27 maggio 2020
MARMI BIANCHI E CIELO BLU sulla antica via Romea Germanica
Oggi la meta era Forlì, da raggiungere seguendo il corso del Ronco.
Una distanza ragguardevole per le gambe di Cavallo, ma una meta da lui gradita per via dei bassorilievi di soggetto guerresco di piazzale Vittoria che ogni volta torna ad ammirare, nonostante non manchi di rispiegargli che risalgono ad un periodo poco glorioso per l'Italia! Ad ammirare e fotografare!
giovedì 21 maggio 2020
Cavallo Blu è vivo, e corre ancora!
Se l'ambiente è lo stesso, ci sono alcune piccole-grandi altre novità da annotare.
La stazione a Classe, gemella di una già vista a Marina di Ravenna ieri l'altro, è parte di un nuovo percorso che unisce Classe a Marina di Ravenna, ed è inserita nel progetto "SUTRA - Interreg Italy Croatia".
Ovviamente si è accesa la solita discussione: Cavallo sostiene trattarsi di un ricovero per suoi simili.
Io ho molti dubbi, e mi sto documentando. Ho capito che il progetto SUTRA ha come obiettivo primario "di promuovere la mobilità sostenibile nelle città costiere dell’Adriatico orientate al turismo creando nuove soluzioni di trasporto multimodale, le quali contribuiranno al miglioramento della qualità della vita di residenti e non-residenti e incrementeranno l’attrattività turistica dell’area".
Ma è un po' poco, dovrò continuare a studiare, il materiale in internet è tanto, ma purtroppo non immediatamente decodificabile.